I gas effetto serra sono sostanze che contribuiscono alla formazione del noto effetto omonimo. I gas principali che contribuiscono attivamente al cambiamento climatico sono il vapore acqueo (H2O), l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), l’ozono e l’ossido di azoto (N2O) che sono presenti in natura. Oltre a summenzionati gas, esistono numerose sostanze chimiche prodotte dall’uomo che sono paragonabili ai gas effetto serra. Le principali sono: i clorofluorcarburi (CFS e HCFS), gli idrofluorcarburi (HFC, PFC e SF6) e i composti bromurati (gli halon quali il CF3Br). La pericolosità di questi gas dipende dal loro ciclo di vita e dal loro potenziale di riscaldamento globale. Alcuni gas contribuiscono direttamente all’effetto serra mentre altri solo indirettamente.
Ciclo di vita dei gas effetto serra nell’atmosfera e loro influenza sul riscaldamento globale
Il vapore acqueo è un gas effetto serra e rappresenta la principale causa naturale di questo fenomeno. Contribuisce a far aumentare di 21 gradi la temperatura della superficie terrestre. Nella sua concentrazione naturale, l’anidride carbonica contribuisce a far aumentare di 7 gradi la temperatura mentre gli altri gas effetto serra fanno aumentare la temperatura complessivamente di 5 gradi.
Il potenziale di riscaldamento globale (GWP) serve per mettere a confronto i vari gas. Infatti, misura l’effetto riscaldante di ogni gas per unità di massa durante un intervallo di tempo di 20 o 100 anni rispetto all’anidride carbonica.
Gas |
Ciclo di vita (a.) |
GWP 20 a. |
GWP 100 a. |
Anidride carbonica | 50 - 200 | 1 | 1 |
Metano | 12 | 72 | 25 |
Ossido di azoto | 114 | 310 | 298 |
HFC | 1,4 -270 | 437 - 12 000 | 124 - 14 800 |
PFC | 2 600 - 50 000 | 5 210 - 8 630 | 7 390 - 12 200 |
SF6 | 3 200 | 16 300 | 22 800 |
CFC | 45 - 1700 | 5 310 - 11 000 | 4 750 - 14 400 |
HCFC | 1,3 - 17,9 | 273 - 5 490 | 77 - 2 310 |
Halon | 16 - 65 | 3 680 - 8 480 | 1 640 - 7 140 |
Fonte: IPCC 2007
Gas effetto serra indiretti
I gas effetto serra hanno la capacità di trattenere una parte dell’energia termica del sole nell’atmosfera e quindi contribuiscono a generare l’effetto serra. Alcuni gas hanno un effetto indiretto:
- ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili (COV) e monossido di carbonio (CO) reagiscono nell’atmosfera e formano l’ozono troposferico
- il monossido di carbonio (CO) reagisce nell’atmosfera generando l’anidride carbonica
- i composti organici volatili (COV) generano metano e vapore acqueo
- l’anidride solforosa (SO2) reagisce nell’atmosfera e forma aerosol di solfati a effetto raffreddante
- gli ossidi di azoto e l’anidride solforosa formano aerosol che contribuiscono alla formazione delle nuvole. Questi hanno più un effetto raffreddante che riscaldante del clima.
I gas che contribuiscono al riscaldamento del clima sono il monossido di carbonio, gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (COV). L’ossido di zolfo (SO2) invece, contribuisce al raffreddamento del clima.
Potenziale di riscaldamento globale (GWP) dei gas effetto serra indiretti rispetto all’anidride carbonica
Gas |
Ciclo di vita (a.) |
GWP 100 a. |
Monossido di carbonio (CO) | 0,08 - 0,25 | 40 603 |
Ossidi di azoto (NOx) | 0,01 - 0,03 | 40 |
NMVOC* | ? | 11 |
Anidride solforosa | ? | - |
*Composti organici volatili non-metano.
Fonte: IPCC 2001, Ministry of the Environment 1997
Composti COV
Il metano e i composti organici gassosi sono comunemente definiti come Composti Organici Volatili o COV. Per quanto concerne la valutazione dei gas effetto serra, il metano viene menzionato separatamente come il principale COV rispetto agli altri composti. Normalmente viene utilizzata l’abbreviazione NMVOC (Non-Methane Volatile Organic Compounds - Composti Organici Volativi Non-Metano).
I COV hanno un impatto diretto perché assorbono le radiazioni solati dal terreno; tuttavia il loro effetto indiretto è ancora più forte. Infatti, reagiscono con i radicali ossidrili (OH-) presenti nell'aria e formano l’ozono troposferico che è un gas effetto serra. Quando questi raggiungono la stratosfera, reagiscono con OH- formando vapore acqueo, che è un gas effetto serra. I COV vengono inoltre trasformati in metano.
Fonti: Ilmasto.org, IPCC